Un paese ricco di storia e tradizioni
Ricco di storia, il territorio di Marano offre ai visitatori borghi di interesse architettonico e ambientale (quali Festà, Ospitaletto, Rodiano, Denzano e Villabianca), ed una pittoresca parte antica che dalla Piazza si sviluppa verso il colle con case di aspetto medioevale, oratori, tabernacoli… Fino alla sommità ove permangono i resti delle mura dell’antica rocca recentemente aperta al pubblico.
Gli eventi e l’eccellenza culinaria
L’Amministrazione comunale e numerose associazioni di volontariato sono impegnate a valorizzare e tutelare il territorio e le sue tradizioni, che rappresentano un grande patrimonio storico e culturale per la nostra comunità.
Durante tutto l’arco dell’anno, infatti, si susseguono parecchi eventi, manifestazioni culturali e ricreative, che si tengono prevalentemente nel salotto a cielo aperto del paese, ovvero Piazza Matteotti: una delle più suggestive ed emozionanti piazze emiliane. Tra gli eventi più importanti segnaliamo: il Festival nazionale ed europeo del Teatro dei Ragazzi, la rassegna di alpinismo, avventura ed espolorazione Azione Natura, la manifestazione “Poesiafestival”, il tradizionale Carnevale Maranese accompagnato da danze tipiche, come la monferrina e dal testamento della vecchia, la Lotta per la Grama ovvero i giochi “pazzi” tra le contrade maranesi, la Festa dell’agricoltura, il Mercatino di antiquariato, La festa del Luppolo, MaranoDivino e CorriMarano; ma sono ancora tanti altri gli eventi e manifestazioni che si susseguono nel corso dell’anno.
Altra eccellenza del territorio sono i prodotti tipici (Parmigiano Reggiano, aceto balsamico tradizionale, tortellini di Marano, crescentine, gnocco, borlenghi, ecc.) che si possono acquistare nelle numerose rivendite o degustare nei molti ristoranti presenti.